
IL CERCHIO D’ORO DI ROSARIO MATTERA, IDEATORE DI MALAZE’
C’è una forza unica dietro Malazè, manifestazione enogastronomica dei Campi Flegrei, un progetto nato dalla visione e dalla passione di Rosario Mattera
C’è una forza unica dietro Malazè, manifestazione enogastronomica dei Campi Flegrei, un progetto nato dalla visione e dalla passione di Rosario Mattera
Se chiedi a un Napoletano dove fare l’aperitivo, puoi star sicuro che 9 volte su 10 risponderà: “a Pozzuoli”. Non è solo per il panorama meraviglioso o per il mare (che, dopotutto, si possono trovare un po’ ovunque in Campania), ma per i locali stessi, che offrono un’attenzione unica ai
Se ti stai chiedendo dove si trovano i Campi Flegrei, sappi che ti trovi di fronte a una delle aree più affascinanti e ricche di storia in Italia. Situati a nord-ovest di Napoli, i Campi Flegrei sono un’area vulcanica dall’incredibile patrimonio archeologico, dove miti antichi, siti storici e panorami mozzafiato
Matilde Iaccarino, un volto di Pozzuoli: sguardo intenso e occhi che sorridono sempre, colori tipicamente mediterranei. Matilde è una giovane puteolana con un curriculum che trasuda cultura, nata e cresciuta a Pozzuoli infatti è Dirigente Scolastica, Docente di Letteratura Italiana e Latina, Giornalista, Scrittrice. Ed è in questa veste di
Le persone che mi conoscono mi chiedono spesso cosa vedere a Pozzuoli in un giorno (o anche più giorni, meglio ancora), oppure quali sono le sue principali attrazioni. Se vuoi un consiglio per vivere un’esperienza che ti lasci senza fiato, sei nel posto giusto. Situata a pochi chilometri a nord
È questo il cuore di Pozzuoli.
La vita nel Rione Terra è trascorsa nel corso dei secoli creando strati su strati di culture e civiltà, che si sono succedute fino ai tempi moderni; in particolare però, prima del 1970 e del 1983, anni in cui il Rione fu evacuato prima parzialmente e poi definitivamente a causa delle vicende del Bradisismo, questo sperone di tufo, alto 33 mt sul livello del mare, era diventato un quartiere degradato rendendo la vita in questo luogo sempre più precaria.
C’è una forza unica dietro Malazè, manifestazione enogastronomica dei Campi Flegrei, un progetto nato dalla visione e dalla passione di Rosario Mattera
Se chiedi a un Napoletano dove fare l’aperitivo, puoi star sicuro che 9 volte su 10 risponderà: “a Pozzuoli”. Non è solo per il panorama meraviglioso o per il mare (che, dopotutto, si possono trovare un po’ ovunque in Campania), ma per i locali stessi, che offrono un’attenzione unica ai
Se ti stai chiedendo dove si trovano i Campi Flegrei, sappi che ti trovi di fronte a una delle aree più affascinanti e ricche di storia in Italia. Situati a nord-ovest di Napoli, i Campi Flegrei sono un’area vulcanica dall’incredibile patrimonio archeologico, dove miti antichi, siti storici e panorami mozzafiato
Matilde Iaccarino, un volto di Pozzuoli: sguardo intenso e occhi che sorridono sempre, colori tipicamente mediterranei. Matilde è una giovane puteolana con un curriculum che trasuda cultura, nata e cresciuta a Pozzuoli infatti è Dirigente Scolastica, Docente di Letteratura Italiana e Latina, Giornalista, Scrittrice. Ed è in questa veste di
Le persone che mi conoscono mi chiedono spesso cosa vedere a Pozzuoli in un giorno (o anche più giorni, meglio ancora), oppure quali sono le sue principali attrazioni. Se vuoi un consiglio per vivere un’esperienza che ti lasci senza fiato, sei nel posto giusto. Situata a pochi chilometri a nord
È questo il cuore di Pozzuoli.
La vita nel Rione Terra è trascorsa nel corso dei secoli creando strati su strati di culture e civiltà, che si sono succedute fino ai tempi moderni; in particolare però, prima del 1970 e del 1983, anni in cui il Rione fu evacuato prima parzialmente e poi definitivamente a causa delle vicende del Bradisismo, questo sperone di tufo, alto 33 mt sul livello del mare, era diventato un quartiere degradato rendendo la vita in questo luogo sempre più precaria.
Mi chiamo Stefania Gentile De Fraia, e il mio cammino parte da Pozzuoli, nel cuore ardente dei Campi Flegrei.