IL TEATRO DI MISENO

Edificato non lontano dal Sacello degli Augustali e dall’antica area forense, il Teatro di Miseno fu addossato al pendio tufaceo della collina ed ebbe dimensioni piuttosto contenute.

Situato nelle vicinanze del Sacello degli Augustali e dell’antica area forense, il Teatro di Miseno sorge contro il pendio tufaceo della collina, regalando un’esperienza unica nel cuore dell’antica Miseno.

Sebbene oggi parzialmente nascosto sotto moderne costruzioni residenziali, il teatro conserva la sua essenza storica. Il percorso di visita offre uno sguardo privilegiato su una parte del corridoio inferiore, da cui si diramavano gallerie radiali, ora celate da setti murari. Un elemento intrigante è rappresentato da un tunnel che, dalla tredicesima arcata, attraversa la collina e si apre direttamente sul mare, suggerendo una connessione con una strada costiera.

La sua costruzione risale tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C., sfruttando saggiamente la conformazione del terreno collinare. La cavea, lungo la quale si dispongono tre ordini sovrapposti di ambulacri ad arcate, si integra armoniosamente con la roccia tufacea retrostante.

Se sei appassionato di storia romana e desideri immergerti nell’atmosfera dei teatri antichi, il Teatro di Miseno è una tappa imperdibile.

Stefania Gentile De Fraia

Racconto del territorio flegreo attraverso i miei occhi, dal punto di vista di chi questi luoghi li conosce da sempre. Sono una Local Blogger

ULTIMI ARTICOLI
CATEGORIE
NEWSLETTER
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Abbonati alla mia newsletter e resta aggiornato.

PUBBLICITÀ