
IL CERCHIO D’ORO DI ROSARIO MATTERA, IDEATORE DI MALAZE’
C’è una forza unica dietro Malazè, manifestazione enogastronomica dei Campi Flegrei, un progetto nato dalla visione e dalla passione di Rosario Mattera
C’è una forza unica dietro Malazè, manifestazione enogastronomica dei Campi Flegrei, un progetto nato dalla visione e dalla passione di Rosario Mattera
Se ti stai chiedendo dove si trovano i Campi Flegrei, sappi che ti trovi di fronte a una delle aree più affascinanti e ricche di storia in Italia. Situati a nord-ovest di Napoli, i Campi Flegrei sono un’area vulcanica dall’incredibile patrimonio archeologico, dove miti antichi, siti storici e panorami mozzafiato
Le persone che mi conoscono mi chiedono spesso cosa vedere a Pozzuoli in un giorno (o anche più giorni, meglio ancora), oppure quali sono le sue principali attrazioni. Se vuoi un consiglio per vivere un’esperienza che ti lasci senza fiato, sei nel posto giusto. Situata a pochi chilometri a nord
“Un tempio di pietre senza tempo, segnate dai tremori di una terra inquieta” (da “La terra della Sibilla” di Mario Sirpettino).
L’edificio impropriamente denominato Tempio di Serapide ha una grande importanza da un punto di vista storico e archeologico perché è un prezioso esempio di macellum o mercato della città: il nome Tempio di Serapide è stato dato impropriamente a causa del rinvenimento nella sua area di una piccola statua del dio seduto in trono. Questo reperto fece credere che l’edificio fosse un tempio dedicato al dio Serapide, per l’appunto, mentre alla divinità egiziana era dedicata solo una parte dell’edificio.
C’è una forza unica dietro Malazè, manifestazione enogastronomica dei Campi Flegrei, un progetto nato dalla visione e dalla passione di Rosario Mattera
Se ti stai chiedendo dove si trovano i Campi Flegrei, sappi che ti trovi di fronte a una delle aree più affascinanti e ricche di storia in Italia. Situati a nord-ovest di Napoli, i Campi Flegrei sono un’area vulcanica dall’incredibile patrimonio archeologico, dove miti antichi, siti storici e panorami mozzafiato
Le persone che mi conoscono mi chiedono spesso cosa vedere a Pozzuoli in un giorno (o anche più giorni, meglio ancora), oppure quali sono le sue principali attrazioni. Se vuoi un consiglio per vivere un’esperienza che ti lasci senza fiato, sei nel posto giusto. Situata a pochi chilometri a nord
“Un tempio di pietre senza tempo, segnate dai tremori di una terra inquieta” (da “La terra della Sibilla” di Mario Sirpettino).
L’edificio impropriamente denominato Tempio di Serapide ha una grande importanza da un punto di vista storico e archeologico perché è un prezioso esempio di macellum o mercato della città: il nome Tempio di Serapide è stato dato impropriamente a causa del rinvenimento nella sua area di una piccola statua del dio seduto in trono. Questo reperto fece credere che l’edificio fosse un tempio dedicato al dio Serapide, per l’appunto, mentre alla divinità egiziana era dedicata solo una parte dell’edificio.
Mi chiamo Stefania Gentile De Fraia, e il mio cammino parte da Pozzuoli, nel cuore ardente dei Campi Flegrei.