Tag: Campi Flegrei

IL CERCHIO D’ORO DI RUBEN SANTOPIETRO, CEO DI VISITITALY

Qualche giorno fa ero immersa nella lettura di un interessante articolo di Ruben Santopietro, imprenditore visionario ed esperto di marketing territoriale, che affrontava l’argomento dell’ Overtourism: le sfide, le soluzioni e il futuro del turismo in Italia. Mentre riflettevo su come le comunità emergenti potessero alleggerire la pressione sulle destinazioni

Leggi di più »

COSA VEDERE A PROCIDA, “L’ISOLA CHE GIACE”

Prima di darvi cosa vedere a Procida, vi racconto un aneddoto che riguarda anche l’isola di Ischia Da bambina, quando mi affacciavo dal Belvedere panoramico della Chiesa di San Gennaro e scorgevo Ischia e Procida all’orizzonte, mi divertivo a immaginare le due isole personificate. Ischia, la più grande delle due,

Leggi di più »

IL TEMPIO DI SERAPIDE (IL MACELLUM)

“Un tempio di pietre senza tempo, segnate dai tremori di una terra inquieta” (da “La terra della Sibilla” di Mario Sirpettino).

L’edificio impropriamente denominato Tempio di Serapide ha una grande importanza da un punto di vista storico e archeologico perché è un prezioso esempio di macellum o mercato della città: il nome Tempio di Serapide è stato dato impropriamente a causa del rinvenimento nella sua area di una piccola statua del dio seduto in trono. Questo reperto fece credere che l’edificio fosse un tempio dedicato al dio Serapide, per l’appunto, mentre alla divinità egiziana era dedicata solo una parte dell’edificio.

Leggi di più »

IL CERCHIO D’ORO DI RUBEN SANTOPIETRO, CEO DI VISITITALY

Qualche giorno fa ero immersa nella lettura di un interessante articolo di Ruben Santopietro, imprenditore visionario ed esperto di marketing territoriale, che affrontava l’argomento dell’ Overtourism: le sfide, le soluzioni e il futuro del turismo in Italia. Mentre riflettevo su come le comunità emergenti potessero alleggerire la pressione sulle destinazioni

Leggi di più »

COSA VEDERE A PROCIDA, “L’ISOLA CHE GIACE”

Prima di darvi cosa vedere a Procida, vi racconto un aneddoto che riguarda anche l’isola di Ischia Da bambina, quando mi affacciavo dal Belvedere panoramico della Chiesa di San Gennaro e scorgevo Ischia e Procida all’orizzonte, mi divertivo a immaginare le due isole personificate. Ischia, la più grande delle due,

Leggi di più »

IL TEMPIO DI SERAPIDE (IL MACELLUM)

“Un tempio di pietre senza tempo, segnate dai tremori di una terra inquieta” (da “La terra della Sibilla” di Mario Sirpettino).

L’edificio impropriamente denominato Tempio di Serapide ha una grande importanza da un punto di vista storico e archeologico perché è un prezioso esempio di macellum o mercato della città: il nome Tempio di Serapide è stato dato impropriamente a causa del rinvenimento nella sua area di una piccola statua del dio seduto in trono. Questo reperto fece credere che l’edificio fosse un tempio dedicato al dio Serapide, per l’appunto, mentre alla divinità egiziana era dedicata solo una parte dell’edificio.

Leggi di più »