Tag: Cosa Vedere

DOVE SI TROVANO CAMPI FLEGREI?

Se ti stai chiedendo dove si trovano i Campi Flegrei, sappi che ti trovi di fronte a una delle aree più affascinanti e ricche di storia in Italia. Situati a nord-ovest di Napoli, i Campi Flegrei sono un’area vulcanica dall’incredibile patrimonio archeologico, dove miti antichi, siti storici e panorami mozzafiato

Leggi di più »

STORIA DELLA NASCITA DI MONTE NUOVO

La storia della nascita di Monte Nuovo rappresenta fin da quando ero bambina la più entusiasmante ed avvincente favola che mi potessero raccontare, peccato però che sia tutt’altro che una favola! In questo articolo vi racconto quello che si conosce sia dal punto di vista storico che geologico, intriso di

Leggi di più »

LE CHIESE DI POZZUOLI

Pozzuoli, crocevia di storia e spiritualità, custodisce un tesoro di chiese dall’architettura sontuosa e dalle storie millenarie. In questo articolo, ci immergeremo nel cuore delle principali chiese di Pozzuoli, rivelando il fascino unico di ogni edificio sacro.   Duomo di San Procolo Il Duomo di San Procolo, simbolo dell’architettura medievale,

Leggi di più »

LE COSE DA SAPERE SUL PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA

Il Parco Archeologico di Cuma nasce nel 1927 nel corso delle grandi campagne di scavo, eseguite nei primi decenni del ‘900 sotto la direzione di A. Maiuri, che misero in luce gli edifici principali dell’acropoli. Da quel momento sono state condotte numerose ricerche  che hanno arricchito notevolmente le conoscenze relative al sito e consentito un notevole ampliamento della superficie demaniale del Parco, oggi pari a ca. 50 ettari. L’area attualmente visitabile è costituita dall’acropoli, che racchiude l’ Antro della Sibilla alle pendici della collina, poi salendo sulla rocca la Torre Bizantina con il Belvedere, la Terrazza Inferiore, tradizionalmente denominata Tempio di Apollo, e la Terrazza Superiore sulla sommità del Monte di Cuma, denominata Tempio di Giove. La città di Cuma è la più antica colonia greca d’Occidente, dalle origini mitiche cantate da Virgilio.

Leggi di più »

ALLA SCOPERTA DI CUMA, LA PRIMA COLONIA GRECA IN ITALIA

Situata tra Pozzuoli e Bacoli, nel cuore dei Campi Flegrei Cuma è una destinazione affascinante che combina storia, mito e paesaggi mozzafiato. Fondata nel VIII secolo a.C. dai coloni greci provenienti dall’ Isola di Eubea, Cuma rappresenta la più antica colonia greca sul suolo italiano. Conosciuta per la sua importanza

Leggi di più »

IL PARCO ARCHEOLOGICO SOMMERSO DI BAIA

Il Parco Sommerso di Baia è stato istituito il 7 Agosto del 2002, con Decreto Interministeriale, dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio di concerto con il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministro delle Politiche agricole e Forestali e d’intesa con la Regione Campania. Il parco si inserisce nel quadro delle 25 aree Marine Protette (AMP) attualmente istituite in Italia.

Leggi di più »
nascita di monte nuovo

IL PARCO REGIONALE DEI CAMPI FLEGREI

L’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei è un’area naturale protetta istituita nel 2003, con una popolazione interessata di circa 140.000 abitanti e situato in un’area vulcanica in continua evoluzione. L’ultima eruzione si è verificata nel 1538 (Monte Nuovo) e l’ultima crisi bradisismica nel 1983. Il carattere vulcanico dei luoghi ha

Leggi di più »

DOVE SI TROVANO CAMPI FLEGREI?

Se ti stai chiedendo dove si trovano i Campi Flegrei, sappi che ti trovi di fronte a una delle aree più affascinanti e ricche di storia in Italia. Situati a nord-ovest di Napoli, i Campi Flegrei sono un’area vulcanica dall’incredibile patrimonio archeologico, dove miti antichi, siti storici e panorami mozzafiato

Leggi di più »

STORIA DELLA NASCITA DI MONTE NUOVO

La storia della nascita di Monte Nuovo rappresenta fin da quando ero bambina la più entusiasmante ed avvincente favola che mi potessero raccontare, peccato però che sia tutt’altro che una favola! In questo articolo vi racconto quello che si conosce sia dal punto di vista storico che geologico, intriso di

Leggi di più »

LE CHIESE DI POZZUOLI

Pozzuoli, crocevia di storia e spiritualità, custodisce un tesoro di chiese dall’architettura sontuosa e dalle storie millenarie. In questo articolo, ci immergeremo nel cuore delle principali chiese di Pozzuoli, rivelando il fascino unico di ogni edificio sacro.   Duomo di San Procolo Il Duomo di San Procolo, simbolo dell’architettura medievale,

Leggi di più »

LE COSE DA SAPERE SUL PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA

Il Parco Archeologico di Cuma nasce nel 1927 nel corso delle grandi campagne di scavo, eseguite nei primi decenni del ‘900 sotto la direzione di A. Maiuri, che misero in luce gli edifici principali dell’acropoli. Da quel momento sono state condotte numerose ricerche  che hanno arricchito notevolmente le conoscenze relative al sito e consentito un notevole ampliamento della superficie demaniale del Parco, oggi pari a ca. 50 ettari. L’area attualmente visitabile è costituita dall’acropoli, che racchiude l’ Antro della Sibilla alle pendici della collina, poi salendo sulla rocca la Torre Bizantina con il Belvedere, la Terrazza Inferiore, tradizionalmente denominata Tempio di Apollo, e la Terrazza Superiore sulla sommità del Monte di Cuma, denominata Tempio di Giove. La città di Cuma è la più antica colonia greca d’Occidente, dalle origini mitiche cantate da Virgilio.

Leggi di più »

ALLA SCOPERTA DI CUMA, LA PRIMA COLONIA GRECA IN ITALIA

Situata tra Pozzuoli e Bacoli, nel cuore dei Campi Flegrei Cuma è una destinazione affascinante che combina storia, mito e paesaggi mozzafiato. Fondata nel VIII secolo a.C. dai coloni greci provenienti dall’ Isola di Eubea, Cuma rappresenta la più antica colonia greca sul suolo italiano. Conosciuta per la sua importanza

Leggi di più »

IL PARCO ARCHEOLOGICO SOMMERSO DI BAIA

Il Parco Sommerso di Baia è stato istituito il 7 Agosto del 2002, con Decreto Interministeriale, dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio di concerto con il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministro delle Politiche agricole e Forestali e d’intesa con la Regione Campania. Il parco si inserisce nel quadro delle 25 aree Marine Protette (AMP) attualmente istituite in Italia.

Leggi di più »
nascita di monte nuovo

IL PARCO REGIONALE DEI CAMPI FLEGREI

L’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei è un’area naturale protetta istituita nel 2003, con una popolazione interessata di circa 140.000 abitanti e situato in un’area vulcanica in continua evoluzione. L’ultima eruzione si è verificata nel 1538 (Monte Nuovo) e l’ultima crisi bradisismica nel 1983. Il carattere vulcanico dei luoghi ha

Leggi di più »