Categoria: Natura

UN TOUR IN BICI INDIMENTICABILE PER SCOPRIRE I CAMPI FLEGREI

Oggi vi racconto come un semplice tour in bici vi farà trascorrere una giornata memorabile nei Campi Flegrei. Pedalando tra colline e laghi, potrete immergervi completamente nella natura ed esplorare ogni angolo di questo affascinante territorio. Avrete la possibilità di godere dei nostri paesaggi mozzafiato, lontano dalle mete più affollate

Leggi di più »
lago d' averno

SCOPRI IL LAGO D’AVERNO E IL LAGO LUCRINO

Il Lago d’Averno e il Lago di Lucrino, situati a breve distanza l’uno dall’altro, sono due affascinanti specchi d’acqua dei Campi Flegrei che raccontano storie di trasformazioni naturali e umane. Oggi, questi laghi rappresentano una delle principali attrazioni della zona flegrea, con il loro mix di storia, leggende e paesaggi

Leggi di più »

MONTE GAURO, IL MAESTOSO GIGANTE DEI CAMPI FLEGREI

Il Monte Gauro è un vulcano in stato di quiescenza che fa parte dei Campi Flegrei. Si trova nel comune di Pozzuoli, è l’edificio vulcanico di maggiore elevazione dei Campi Flegrei, sui quali svetta con le sue tre cime del Monte Barbaro a sud (331 m s.l.m.), Monte Sant’Angelo a nord (308 m s.l.m.) e del Monte Corvara (290 m s.l.m.). Il Cratere di Campiglione, dal diametro di 750 m, costituisce la caldera del vulcano.

Leggi di più »

CRATERE DEGLI ASTRONI

La riserva naturale del Cratere degli Astroni è un’area naturale protetta situata tra i comuni di Pozzuoli e Napoli; la riserva è stata istituita dal Ministero per l’Ambiente nel 1987 ed è gestita dal WWF Italia. È un cratere, uno dei più grandi tra i circa trenta che si trovano nella zona dei Campi Flegrei e sicuramente quello meglio conservato nella sua struttura. È attraversato da sentieri naturali ed osservatori per l’avifauna, attrezzati con pannelli esplicativi e bacheche, per un totale di 15 km di percorsi diversificati. Fino al 2005 è stato sede di un importante centro di recupero per la fauna selvatica.

Leggi di più »
solfatara

VULCANO SOLFATARA

… fumerà per sempre e per ricordare ai mortali che le radici sono infocate, ardenti, esplosive

La Solfatara è un vulcano che giace qui da quasi 4.000 anni, è il più giovane dei vulcani di Agnano e di poco precedente la nascita degli Astroni; è un vulcano attivo e come tale ha continue manifestazioni fumaroliche, tremori sismici e deformazione ciclica del suolo e per questi motivi è strettamente sotto controllo degli scienziati che ne studiano i mutamenti.

Leggi di più »

UN TOUR IN BICI INDIMENTICABILE PER SCOPRIRE I CAMPI FLEGREI

Oggi vi racconto come un semplice tour in bici vi farà trascorrere una giornata memorabile nei Campi Flegrei. Pedalando tra colline e laghi, potrete immergervi completamente nella natura ed esplorare ogni angolo di questo affascinante territorio. Avrete la possibilità di godere dei nostri paesaggi mozzafiato, lontano dalle mete più affollate

Leggi di più »
lago d' averno

SCOPRI IL LAGO D’AVERNO E IL LAGO LUCRINO

Il Lago d’Averno e il Lago di Lucrino, situati a breve distanza l’uno dall’altro, sono due affascinanti specchi d’acqua dei Campi Flegrei che raccontano storie di trasformazioni naturali e umane. Oggi, questi laghi rappresentano una delle principali attrazioni della zona flegrea, con il loro mix di storia, leggende e paesaggi

Leggi di più »

MONTE GAURO, IL MAESTOSO GIGANTE DEI CAMPI FLEGREI

Il Monte Gauro è un vulcano in stato di quiescenza che fa parte dei Campi Flegrei. Si trova nel comune di Pozzuoli, è l’edificio vulcanico di maggiore elevazione dei Campi Flegrei, sui quali svetta con le sue tre cime del Monte Barbaro a sud (331 m s.l.m.), Monte Sant’Angelo a nord (308 m s.l.m.) e del Monte Corvara (290 m s.l.m.). Il Cratere di Campiglione, dal diametro di 750 m, costituisce la caldera del vulcano.

Leggi di più »

CRATERE DEGLI ASTRONI

La riserva naturale del Cratere degli Astroni è un’area naturale protetta situata tra i comuni di Pozzuoli e Napoli; la riserva è stata istituita dal Ministero per l’Ambiente nel 1987 ed è gestita dal WWF Italia. È un cratere, uno dei più grandi tra i circa trenta che si trovano nella zona dei Campi Flegrei e sicuramente quello meglio conservato nella sua struttura. È attraversato da sentieri naturali ed osservatori per l’avifauna, attrezzati con pannelli esplicativi e bacheche, per un totale di 15 km di percorsi diversificati. Fino al 2005 è stato sede di un importante centro di recupero per la fauna selvatica.

Leggi di più »
solfatara

VULCANO SOLFATARA

… fumerà per sempre e per ricordare ai mortali che le radici sono infocate, ardenti, esplosive

La Solfatara è un vulcano che giace qui da quasi 4.000 anni, è il più giovane dei vulcani di Agnano e di poco precedente la nascita degli Astroni; è un vulcano attivo e come tale ha continue manifestazioni fumaroliche, tremori sismici e deformazione ciclica del suolo e per questi motivi è strettamente sotto controllo degli scienziati che ne studiano i mutamenti.

Leggi di più »