TEMPIO DI NETTUNO POZZUOLI: STORIA, CURIOSITÀ E COME VISITARLO

Le Terme di Nettuno (dette Tempio di Nettuno) sono oggi ruderi di un imponente complesso termale, il più grande e monumentale dell’antica Puteoli, disposto su più livelli lungo il pendio della collina con il prospetto rivolto verso il porto. Risale probabilmente alla prima metà del II sec. D.C.; i resti oggi visibili si trovano su una proprietà privata e si riferiscono ai livelli superiori e alla parte posteriore dell’edificio, relativa all’area del frigidarium.
tempio di nettuno pozzuoli

Le Terme di Nettuno, conosciute anche come Tempio di Nettuno Pozzuoli, rappresentano uno dei complessi termali più imponenti dell’antica Puteoli. Situate su più livelli lungo il pendio della collina, con una vista privilegiata sul porto, queste terme erano il fulcro della vita sociale, culturale e religiosa dei Romani.

Storia del Tempio di Nettuno Pozzuoli

Le terme risalgono alla prima metà del II secolo d.C. e testimoniano l’importanza del culto di Nettuno, dio del mare, per una città portuale come Puteoli. Non solo un luogo di relax, ma anche un centro di incontro per affari, politica e cultura. Oggi, i resti visibili si trovano su una proprietà privata e corrispondono ai livelli superiori e alla parte posteriore dell’edificio, comprendendo l’area del frigidarium.

Le terme erano progettate seguendo il modello delle grandi strutture termali romane, come le Terme di Traiano, con ambienti dedicati ai bagni caldi, tiepidi e freddi. Questo ingegnoso sistema termale dimostra la maestria architettonica romana, capace di coniugare estetica e funzionalità.

TEMPIO DI NETTUNO POZZUOLI

Curiosità sul Tempio di Nettuno Pozzuoli

Oltre al valore storico, il Tempio di Nettuno Pozzuoli è oggi un luogo ricco di curiosità:

  • Location per eventi e concerti: Nonostante le restrizioni di accesso, l’area circostante viene talvolta utilizzata per eventi culturali e concerti suggestivi, grazie alla sua straordinaria scenografia storica.
  • Vicino a un campo di calcio per bambini: Proprio accanto al sito archeologico si trova un campo di calcio, dove i più piccoli si allenano circondati dalla storia, un contrasto affascinante tra antico e moderno.
  • La vicinanza al carcere femminile di Pozzuoli: A pochi passi dal tempio si trova il carcere femminile. Non è raro vedere le detenute affacciarsi alle finestre per parlare con i loro familiari che le aspettano nelle vicinanze del sito archeologico, una scena che unisce passato e presente in modo inaspettato.

Come visitare il Tempio di Nettuno Pozzuoli

Anche se il sito non è accessibile al pubblico, è possibile ammirarlo da Via Nicola Terracciano, dove molti visitatori si fermano per osservare i resti di questa meraviglia architettonica.

Indicazioni per raggiungere il sito

  • Indirizzo: Terme di Nettuno, Via Nicola Terracciano, Pozzuoli
  • Trasporto pubblico: Dalla stazione di Pozzuoli, si può prendere un autobus che porta nelle vicinanze.
  • In auto: Raggiungibile facilmente dal centro di Pozzuoli con parcheggi disponibili nelle vicinanze.

Conclusione

Il Tempio di Nettuno Pozzuoli non è solo un sito archeologico, ma un pezzo di storia ancora vivo nel tessuto cittadino. Visitare la zona significa immergersi in un viaggio nel tempo, tra antiche terme romane, scorci suggestivi sul mare e curiosità uniche che lo rendono un luogo affascinante e misterioso. Nonostante l’accesso limitato, l’interesse per il tempio rimane alto, attirando storici, archeologi e semplici appassionati di cultura.

Se siete in zona, fermatevi ad ammirare questo straordinario complesso e lasciatevi trasportare dalla magia di un luogo dove la storia incontra la quotidianità moderna.

Stefania Gentile De Fraia

Racconto del territorio flegreo attraverso i miei occhi, dal punto di vista di chi questi luoghi li conosce da sempre. Sono una Local Blogger

ULTIMI ARTICOLI
CATEGORIE
NEWSLETTER
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Abbonati alla mia newsletter e resta aggiornato.

PUBBLICITÀ