
AZZURRO POZZUOLI: IL BUONO DEL PESCATO
Sei giorni di sapori, tradizioni e storia nel cuore della Città Flegrea Nella settimana che precede il Natale, Pozzuoli si
Sei giorni di sapori, tradizioni e storia nel cuore della Città Flegrea Nella settimana che precede il Natale, Pozzuoli si
Cos’è la Solfatara di Pozzuoli e dove si trova: uno dei luoghi simbolo di Pozzuoli, in questo articolo vi spiego
L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è sicuramente il monumento più famoso di Pozzuoli, il terzo al mondo per grandezza, preceduto solo dal Colosseo di Roma e dall’ Anfiteatro di Capua
L’Antro della Sibilla fin dall’antichità è un luogo misterioso già nella sua tipica penombra attraversata da lame di luce.
Visitare Pozzuoli può rivelarsi la migliore delle decisioni, perché non è una città come le altre; la sua origine vulcanica, la bellezza e la misteriosità le hanno procurato i favori dell’antico Impero Romano e del mondo intero.
Ad inizio gennaio il Parco Archeologico Sottomarino di Baia diventa protagonista di un prezioso ritrovamento rimasto nascosto per circa 40 anni, un mosaico con cornice ad onde, in tessere nere e rosa su fondo bianco.
Il Lago Fusaro (o lago Acherusio) si trova nel comune di Bacoli e si è formato con la chiusura del tratto di mare fra le frazioni di Torregaveta e Cuma; Nell’antichità era identificato con la mitica acherusia palus, la palude infernale formata dal fiume Acheronte.
Malazè è l’ evento enogastronomico più importante che si tiene nei Campi Flegrei; giunto alla quattordicesima edizione, nasce per promuovere le bellezze e le proposte turistico-culturali di questa zona geografica.
La più piccola delle tre isole delll’arcipelago flegreo è Nisida; geograficamente si trova di fronte alla collina di Posillipo, in località Coroglio e appartiene al comune di Napoli. In realtà oggi non si può più definire “isola” in senso stretto perché dal 1936 è collegata alla terraferma da un lungo pontile.
Scrittori, attori, poeti hanno trovato a Procida l’ispirazione per le loro più grandi opere: Procida è la più piccola delle
Mi chiamo Stefania Gentile De Fraia, e il mio cammino parte da Pozzuoli, nel cuore ardente dei Campi Flegrei.