L’ ISOLA DI ISCHIA: NATURA, STORIA E TERME

isola di ischia

L’isola di Ischia è una delle perle del Mar Tirreno, rinomata per le sue acque termali, i panorami mozzafiato e la sua storia millenaria. Situata nel Golfo di Napoli, questa affascinante isola offre una combinazione unica di bellezze naturali, cultura e benessere.

Geografia dell’Isola di Ischia

L’isola di Ischia è la più grande dell’arcipelago delle isole Flegree ed è caratterizzata da un territorio collinare e montuoso. Il punto più elevato dell’isola è il Monte Epomeo (788 metri), una formazione tettonica che si è sollevata nel tempo a causa della spinta magmatica. A differenza di quanto si pensa, l’Epomeo non è un vulcano, ma un horst (dal tedesco “scoglio”), ovvero un blocco di crosta terrestre rialzato rispetto alle aree circostanti.

Circondata da un mare cristallino, l’isola di Ischia vanta una costa variegata con spiagge sabbiose, scogliere e insenature pittoresche, rendendola una meta ideale per gli amanti del mare e della natura.

La Storia dell’Isola di Ischia

L’isola di Ischia ha una storia antichissima: fu il primo insediamento della Magna Grecia. Gli scavi archeologici del 1955 portarono alla luce la Coppa di Nestore, ritrovata nella necropoli di San Montano a Lacco Ameno. Questo reperto, risalente al 725 a.C., rappresenta il primo frammento di poesia conservato nella sua stesura originale, simile ai celebri poemi omerici.

Nel corso dei secoli, l’isola di Ischia è stata dominata da Greci, Romani, Aragonesi e Borbone. I Romani la utilizzarono come avamposto strategico e come centro per la produzione di vasellame e metalli. Durante il Medioevo, l’isola subì incursioni da parte di Visigoti, Vandali e Saraceni, spingendo la popolazione a costruire fortificazioni difensive.

Uno dei periodi più significativi per l’isola di Ischia fu il dominio aragonese, che portò alla costruzione del Castello Aragonese, simbolo dell’isola. Nel XIX secolo, con il governo borbonico, vennero realizzate opere infrastrutturali fondamentali, tra cui il Porto di Ischia, inaugurato nel 1854 da Ferdinando II, che diede impulso allo sviluppo economico e turistico dell’isola.

Le Terme dell’Isola di Ischia

L’isola di Ischia è famosa in tutto il mondo per le sue acque termali, sfruttate fin dall’antichità per le loro proprietà curative. Già i Greci attribuivano alle sorgenti termali dell’isola poteri soprannaturali, mentre i Romani ne fecero un centro di benessere e cura.

Durante il Rinascimento, il medico Giulio Iasolino studiò in dettaglio le sorgenti termali dell’isola di Ischia, pubblicando il trattato “De’ Rimedi Naturali che sono nell’Isola di Pithecusa, oggi detta Ischia”, che segnò una svolta nell’utilizzo scientifico delle acque termali.

Nel Seicento venne costruito il Pio Monte della Misericordia a Casamicciola, un grande stabilimento termale destinato anche ai meno abbienti. Nei secoli successivi, numerose strutture termali vennero edificate vicino alle sorgenti più rinomate, rendendo l’isola di Ischia una delle principali destinazioni termali in Europa.

Personaggi illustri come Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso Conte di Cavour e Arturo Toscanini scelsero l’isola di Ischia per curarsi grazie alle sue benefiche acque termali.

Negli anni ’30, Linda Helene Penzel fondò il primo albergo a Sant’Angelo, contribuendo allo sviluppo turistico dell’isola. Negli anni ’60, grazie ad Angelo Rizzoli, l’isola di Ischia si aprì al turismo internazionale, consolidando la sua fama di destinazione termale e balneare d’eccellenza.

Isola di Ischia Oggi: Turismo e Benessere

Oggi, l’isola di Ischia è una delle mete turistiche più amate d’Italia, grazie alla sua combinazione unica di bellezze naturali, cultura e benessere. Le sue spiagge, i suoi parchi termali e i suoi sentieri panoramici attraggono visitatori da tutto il mondo.

Le località più famose dell’isola di Ischia includono:

  • Ischia Porto: il cuore pulsante dell’isola, con negozi, ristoranti e locali notturni.

  • Forio: famosa per il tramonto mozzafiato e la Chiesa del Soccorso.

  • Lacco Ameno: celebre per il Fungo di tufo e le terme di Negombo.

  • Casamicciola Terme: rinomata per le sue sorgenti termali.

  • Sant’Angelo: pittoresco borgo di pescatori con boutique esclusive e acque cristalline.

Se cerchi una vacanza all’insegna del relax, della storia e del benessere, l’isola di Ischia è la destinazione perfetta per te!

Ischia, paraviso ‘e giuventù, Ischia, chistu mare è sempre blu! Chistu cielo ch’è n’incanto, chistu golfo ch’è nu vanto, chesto ‘o tiene sulo tu!

 

Conclusione

L’isola di Ischia è una destinazione unica nel suo genere: un luogo dove la storia incontra la natura, il benessere si unisce alla cultura e il mare cristallino regala emozioni indimenticabili. Se ancora non l’hai visitata, è il momento perfetto per scoprire questa meraviglia del Mediterraneo e lasciarti conquistare dalla sua magia!

isola di ischia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stefania Gentile De Fraia

Racconto del territorio flegreo attraverso i miei occhi, dal punto di vista di chi questi luoghi li conosce da sempre. Sono una Local Blogger

ULTIMI ARTICOLI
CATEGORIE
NEWSLETTER
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Abbonati alla mia newsletter e resta aggiornato.

PUBBLICITÀ