
A pochi passi dal Rione Terra e a ridosso del centro storico cittadino, la Chiesa di San Raffaele Arcangelo è un gioiello barocco riportato all’antico splendore da recenti lavori di restauro e recupero.
La chiesa era stata fortemente danneggiata dal bradisismo e da lunga incuria, oggi ci mostra invece tutta la sua eleganza e raffinatezza ed in effetti, complice anche la splendida vista mare sul piazzale adiacente, è considerata una delle più belle di Pozzuoli. Risalente a metà del diciottesimo secolo, la chiesa nasce intorno cappella dedicata a Santa Caterina di Alessandria e solo dopo si valutò che era più utile e comodo abbattere la costruzione esistente per edificarne una nuova. Nel corso dei secoli successivi la chiesa ha, come prassi, avuto numerose modifiche tutte attestate dalle documentazioni presenti nel museo diocesano, sito oggi presso il Rione Terra. La chiesa dedicata all’Arcangelo Raffaele rappresenta un perfetto esempio di stile barocco, per le sue non imponenti dimensioni e per il trionfo dello stile settecentesco presente nella struttura.
San Raffaele è l’unico edificio di questo genere presente in città: l’unicità della piccola chiesa puteolana è data dall’essere barocca, ma progettata con regole classiche. La struttura è ingentilita dalle linee dello stile rococò più delicato e raffinato. L’unica sezione intatta dalla sua costruzione è la pavimentazione che nel corso dei secoli non ha mai avuto nessun cambiamento, cosa ben testimoniata dall’usura che il passaggio dei fedeli ha causato nel corso dei secoli. Nel suo interno ci sono numerose opere scultoree e pittoriche tra le quali spiccano i lavori di Giacinto Diano, artista di origini puteolane che tanto ha dato alla città.
Come arrivare: Via Guglielmo Marconi, 7 Pozzuoli