Close

La Terra Del Fuoco

Il BRADISISMO

L’area flegrea è costituita da un sistema vulcanico complesso, fatto da una serie di 19 crateri, talmente vicini che talvolta si sovrappongono. L’attività vulcanica dei Campi Flegrei è antecedente a quella del Vesuvio e il suo stesso nome deriva proprio dai diversi fenomeni di vulcanismo minore, come sorgenti termali ribollenti dal suolo o dalle profondità del mare, fumarole e solfatare con caldissime emanazioni gassose, laghi scaturiti da crateri inabissati.

Leggi altro...
ATTIVITA’ TERMALI A POZZUOLI

Seppur ridotte rispetto all’epoca antica, ancora numerose sono le sorgenti di acque termali che vi sgorgano. Oltre alle più famose sorgenti termali disseminate in tutta l’ isola di Ischia, sulla terraferma invece molto rinomate sono le Terme di Agnano, a carattere soprattutto terapeutico, le Terme Puteolane e infine a Lucrino frequentatissime per relax e terapie sono le Stufe di Nerone, dove oltre gli impianti moderni per le immersioni, vi sono le saune che corrispondono agli impianti antichi di epoca romana, e il Lido Nerone – Lo scoglio, dove è possibile immergersi nelle acque bollenti in apposite vasche situate sulla spiaggia.

Leggi altro...
CULTURA, STORIA E NATURA DEI CAMPI FLEGREI

I Campi Flegrei hanno un’enorme importanza storica, paesaggistica e territoriale per numerosi motivi che hanno reso dal XVII al XIX secolo questa parte della Campania meta del Grand Tour, richiamando visitatori da tutt’Europa. Tra questi Goethe che nel suo Viaggio in Italia ne dà ampia descrizione. Nel 2003, in attuazione della Legge Regionale della Campania n. 33 del 1.9.1993, è stato istituito il Parco regionale dei Campi Flegrei in quanto area naturale protetta. Zone di importante valore biologico e naturale sono Capo Miseno, il Parco Sommerso di Baia, il Monte Nuovo e il Cratere degli Astroni.

Leggi altro...
IL TERRITORIO FLEGREO

Il territorio dei Campi Flegrei è una vasta area situata nel golfo di Pozzuoli, a nord ovest della città di Napoli e del suo golfo. L’area è nota sin dall’antichità per la sua vivace attività vulcanica, è caratterizzata dalla presenza di un antico super vulcano e l’intera area flegrea comprende i comuni di: Napoli, Pozzuoli, Quarto, Giugliano in Campania, Bacoli e Monte di Procida.

Leggi altro...