In questa sezione proponiamo alcuni itinerari a tema, che offrono l’opportunità di visitare Pozzuoli e i luoghi limitrofi in modo attento e consapevole; abbiamo inoltre differenziato in base al tempo che il visitatore ha a disposizione per offrire un servizio migliore.
Grazie ai nostri itinerari, costruiti tenendo conto anche degli orari di visita e di apertura, potrete visitare siti naturalistici unici al mondo, monumenti e siti archeologici riconducibili all’impero romano, che ha fatto di Pozzuoli un importante centro commerciale e turistico. Ma non solo: a Pozzuoli vi sono anche testimonianze della civiltà greca, risalente all’epoca più antica, e quella spagnola, ovviamente di epoca più recente.
Premessa: la forte antropizzazione dei Campi Flegrei ha conservato ben poco dell’originario ambiente naturale di questi luoghi, anche se per fortuna non ha ancora compromesso il suo fascino. I Campi Flegrei sono costituiti da un complesso insieme di strutture geologiche, generate da eruzioni relative a più cicli vulcanici.
Leggi tutto: I siti Naturalistici
Premessa: Cuma è’ stata definita la culla della civiltà greca in Campania.
L’arrivo dei Calcidesi sul litorale cumano risale all’VIII° sec a.C. e all’epoca l’aspetto geografico era molto diverso da quello attuale; l’elevato interesse che i Greci avevano verso questo terriotrio era attribuito oltre che allo sfruttamento dello stesso mediante allevamenti di cavalli, colture di cereali e vigneti, anche alla lavorazione dei metalli e agli scambi marittimi favoriti da una posizione geografica eccezionale.
Leggi tutto: La Civiltà ellenica e la Terra del Mito